Salviamo i nostri borghi!
Dall’amore per i nostri centri storici, dalla volontà di difenderli dal degrado e dall’abbandono, dalla necessità di fare qualcosa per impedire che gli eventi naturali, ai quali tutto il nostro territorio è fortemente esposto, quali sismi, frane e alluvioni, come i più recenti eventi accaduti nel centro Italia, distruggano il nostro patrimonio architettonico, nasce il prossimo evento Molistart.
Ideato congiuntamente con Catia Mitri e Gianni Manusacchio, splendidi personaggi da anni impegnati nel Simposio Ripa che abbiamo voluto fortemente all’interno della nostra Associazione, unitamente con l’etica e l’approccio progettuale della HEMP design S.r.l., “I centri storici: fra sensibilizzazione e nuove progettualità”, è un evento che si terrà nel cuore del Molise, a Ripalimosani, nel Palazzo Marchesale, scelta non affatto casuale.
Il tema dell’incontro saranno i centri storici e la loro tutela, cercando di far comprendere a tutti, non solo amministrazioni e progettisti, il valore culturale, architettonico e identitario che rivestono nella nostra regione e nell’Italia in generale. Sensibilizzare con lo scopo di produrre nuovi e sempre più validi strumenti di tutela e valorizzazione, evitando il crescente fenomeno dello spopolamento ma ancora di più evitando di deturpare e compromettere la bellezza di questi luoghi con interventi sbagliati condotti in maniera arbitraria senza progettualità.
All’incontro prenderanno parte esponenti del mondo accademico da sempre impegnati in questo tema, amministrazioni ed enti che hanno saputo portare avanti iniziative di valore in alcuni centri storici creando un sistema economico in grado di dare nuova vita a questi luoghi.
Durante l’incontro, che non abbiamo voluto definire convegno ma piuttosto un momento di confronto, prenderanno parte anche aziende innovative che propongono prodotti per un’edilizia sostenibile e a impatto zero.
Saranno presentate tesi di laurea di architetti che hanno lavorato sul tema della valorizzazione e del restauro dei centri storici molisani.
Nel programma di due giorni ci sarà spazio anche per workshop per ragazzi delle scuole medie con l’obiettivo di far riscoprire i luoghi in cui si vive e sensibilizzarli al tema della tutela del proprio spazio urbano.
PROGRAMMA COMPLETO
VENERDI’ 7 APRILE 2017
Ore 10:00 – Workshop con i ragazzi della Classe II A dell’ Istituto Comprensivo “Alighieri” di Ripalimosani
Ore 17:00 – Convegno
Introduzione:
Gianni Manusacchio – Catia Mitri
Modera:
Arch. Alessandro Fioralba
Intervengono:
Arch. Guido Puchetti – Presidente dell’Ordine degli architetti della Provincia di Campobasso
La rigenerazione urbana ed i centri storici
Arch. Enza Zullo – Architetto Mibact e professore di restauro architettonico all’UNIFG
Il ruolo delle istituzioni nella conservazione e valorizzazione dei centri storici
Dott. Giancarlo De Lisio – Presidente dell’Ordine dei Geologi del Molise
I borghi molisani: un esempio di considerazione della natura geologica del territorio
Arch. Giacinta Manzo – Amministratore HEMP Design S.r.l.
L’importanza del recupero dei centri storici
Le buone pratiche:
Dott. Michele Esposto – Presidente di Borghi S.r.l.
Modelli e strategie di intervento per la valorizzazione dei borghi. Il progetto del Borgo del Benessere a Riccia
Dott. Lino Gentile – Sindaco di Castel del Giudice
Progetto albergo diffuso Castel del Giudice – Borgo tufi – Melise
Dott. Michele di Bartolomeo – Sindaco di Ripalimosani
Nuove progettualità per il borgo di Ripalimosani
Dott.ssa Mariaelena Alessandrini – Responsabile Edilcanapa
L’importanza degli interventi di recupero dei centri storici con materiali naturali: la canapa sativa in bioedilizia
Ore 18:45 – Dibattito
Interverranno sul tema inoltre il Presidente della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura e il Presidente della Provincia di Campobasso Antonio Battista, previa disponibilità.
Ore 19:00 – Performance musicale del Quintetto Filopoli e del Soprano Laura di Rito
Ore 19:30 – Aperitivo del Borgo a cura di Molise Goloso e Vinica
SABATO 8 APRILE 2017
Ore 10:00 – Workshop con i ragazzi della Classe II A dell’ Istituto Comprensivo “Alighieri” di Ripalimosani
Ore 17:00 – Convegno
Introduzione:
Gianni Manusacchio – Catia Mitri
Modera:
Arch. Alessandro Fioralba
Intervengono:
Dott.ssa Manuela Cardarelli – Presidente Legambiente Molise
La nostra piccola grande Italia nell’Anno dei Borghi
Le potenzialità dei nostri borghi: i casi studio
Arch. Salvatore Mantegna – Bagnoli del Trigno: ricerche per la tutela di un centro molisano
Arch. Giovanna Greco – Pesche d’Isernia
Arch. Michele Pasquasio – Restauro urbano e reintegrazione ambientale – Centro storico di Termoli
Il ruolo delle aziende nella riqualificazione e tutela dei centri storici
Dott.ssa Milena Ianniruberto – Sir Infissi
Riqualificazione dei centri storici: La nuova frontiera del legno alluminio tra design ed efficienza energetica
Arch. Diletta Niro – Edilniro
Apertura al consolidamento ed al Re-design degli immobili dei centri storici
Dott. Fabrizio D’Alessandro – Assicurazioni Generali
La casa, un bene da tutelare
I ragazzi del workshop si aprono al paese: “Il paese è nostro!”
I ragazzi sono pronti a mostrare il loro concetto di paese, presentando il lavoro del workshop.
I partecipanti e la cittadinanza sono invitati a vedere i lavori di analisi e i risultati finali, e a scambiare opinioni con i bambini.
Ore 19:30 – Aperitivo del Borgo a cura di Molise Goloso e Vinica
Ore 20:00 – Performance musicale del duo CHORANDO BRAZIL
Commenta
Torna alle news